Canali Minisiti ECM

Cancro al collo dell'utero, test Dna virus più efficace del Pap test

Oncologia Redazione DottNet | 21/09/2017 14:04

L'esame è utile anche per le donne vaccinate

Lo screening del DNA del virus che causa il cancro del collo uterino è significativamente più efficace degli altri metodi come il Pap test, nell'individuare le cellule pre-cancerose, anche in donne vaccinate contro il virus. E' il risultato di uno studio della divisione di ricerca del Cancer Council of New South Wales, appena pubblicato sulla rivista PLOS Medicine. Il test detto Primary HPV esamina il DNA delle forme del virus del papilloma umano (HPV) che causano la gran maggioranza dei cancri del collo uterino. Differisce dagli altri metodi, come il Pap test e lo screening citologico a base liquida, che rintracciano solo le mutazioni nelle cellule della cervice uterina.

Per raccogliere il campione di HPV, la procedura è la stessa del Pap test. I ricercatori hanno studiato i dati di quasi 5000 donne di età fra 25 e 65 anni, in parte vaccinate contro l'HPV. Le donne erano divise in tre gruppi: nel primo le donne si erano sottoposte solo a screening ogni due anni e mezzo con citologia in fase liquida, nel secondo gruppo era stato eseguito il test HPV, seguito da screening citologico, in donne risultate positive a sottotipi virali di alto rischio, e nel terzo gruppo erano stati eseguiti sia test HPV sia un altro tipo di analisi cellulare, ogni cinque anni, in donne ad alto rischio.    E' risultato che lo screening del DNA del virus HPV ha individuato dieci volte più anormalità cervicali di alto rischio usando il test HPV, rispetto alle donne testate solo con screening citologico a base liquida. La responsabile dello studio, Karen Canfell direttrice della divisione di ricerca del Cancer Council, raccomanda aggiornamenti adeguati nei programmi di screening per questo tipo di cancro. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La pandemia ha ridotto sia il numero di screening che le coperture vaccinali

Dati shock dagli studi Usa, +65% di mortalità rispetto alle isterectomie

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche